
Publication
International Restructuring Newswire
Welcome to the Q3 2025 edition of the Norton Rose Fulbright International Restructuring Newswire.
Global | Publication | August 2025
Il caso: La vicenda trae origine da un’azione risarcitoria promossa dai familiari di una paziente deceduta per complicanze settiche di un empiema pleurico. I ricorrenti imputavano ai sanitari dell’Azienda Ospedaliera la mancata esecuzione tempestiva di un drenaggio toracico. Nonostante una consulenza tecnica preventiva ex art. 696-bis c.p.c. avesse escluso responsabilità medica, gli attori avevano contestato la validità della CTU, lamentando l’assenza di specialisti competenti e possibili conflitti d’interesse.
Le sentenze di merito: Il Tribunale di Padova e la Corte d’Appello di Venezia avevano rigettato la domanda, ritenendo la consulenza attendibile e non soggetta all’art. 15 della Legge Gelli-Bianco, in quanto avviata prima della sua entrata in vigore.
La Cassazione: Cassazione n. 15594/2025 ha accolto il ricorso, affermando due principi fondamentali:
Principio di diritto: nei giudizi in materia di responsabilità sanitaria, è nulla la CTU svolta senza il rispetto dell’art. 15 della Legge Gelli-Bianco, che richiede un collegio peritale multidisciplinare. La nullità si estende anche alle sentenze fondate su tale accertamento.
Publication
Welcome to the Q3 2025 edition of the Norton Rose Fulbright International Restructuring Newswire.
Publication
Our 23rd report spotlights landmark legislative reforms such as the UK’s new Arbitration Act 2025 and South Africa’s rise as a regional arbitration hub. We examine procedural innovations, enforcement challenges, and the evolving role of tribunals in promoting settlement.
Subscribe and stay up to date with the latest legal news, information and events . . .
© Norton Rose Fulbright LLP 2025