Publication
Insurance newsletter
Riportiamo di seguito le ultime novità in materia di diritto assicurativo.
Publication | Ottobre 2016
Il nuovo Regolamento (UE) 2016/679 in materia di privacy (il “Regolamento”) è stato approvato nell’ambito del “Pacchetto europeo protezione dati”, che comprende anche la Direttiva (UE) 2016/680 in materia di trattamento dei dati personali nei settori di prevenzione, contrasto e repressione dei crimini: quest’ultima, pubblicata in GUUE insieme al Regolamento e vigente dal 5 maggio 2016, dovrà essere recepita negli Stati Membri entro 2 anni.
Garantire l’uniformità della disciplina in ambito UE e rispondere alle sfide poste dallo sviluppo tecnologico e dai nuovi modelli di crescita economica, responsabilizzando imprese ed enti in merito all’esigenza di tutela dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche rispetto alle attività di trattamento dei dati.
Il Regolamento si applica a tutte le aziende, fatta qualche eccezione per le pmi con meno di 250 dipendenti, che, avendo uno stabilimento UE, trattano dati personali, indipendentemente dal fatto che il trattamento sia effettuato nell’UE. Si applica inoltre al trattamento di dati personali di soggetti presenti nell’Unione Europea da parte di un soggetto stabilito al di fuori della stessa quando le attività di trattamento riguardano: l’offerta di beni o la prestazione di servizi nell’Unione (anche se gratuiti); il monitoraggio del comportamento di tali soggetti nella misura in cui questo avviene all’interno dell’Unione.
Pubblicato in GUUE il 4 maggio 2016, entrato ufficialmente in vigore il 24 maggio 2016, sarà applicabile definitivamente dal 25 maggio 2018.
Publication
Riportiamo di seguito le ultime novità in materia di diritto assicurativo.
Publication
The past six months have seen a number of key changes in the regulatory investigations and enforcement space.
Publication
L’IVASS ha pubblicato il Documento di consultazione n. 3/2025, contenente lo schema di provvedimento per modificare i Regolamenti n. 40 e n. 41 del 2 agosto 2018. L’obiettivo è integrare l’informativa precontrattuale con le modalità di ricorso all’Arbitro Assicurativo, il nuovo sistema stragiudiziale di risoluzione delle controversie nel settore assicurativo.
Subscribe and stay up to date with the latest legal news, information and events . . .
© Norton Rose Fulbright LLP 2025