Recepimento Direttiva UE 2025/2: cosa cambia per il settore assicurativo
Con la Legge di delegazione europea 2024 (Legge 13 giugno 2025, n. 91), il Governo è delegato ad adottare uno o più decreti legislativi per il recepimento, tra l’altro, della Direttiva (UE) 2025/2, che introduce importanti novità per il settore assicurativo e riassicurativo.
La Direttiva (UE) 2025/2 modifica il quadro normativo Solvency II, con l’obiettivo di rafforzare la trasparenza e la solidità finanziaria delle imprese del settore, in particolare quelle di dimensioni più contenute o con struttura semplificata.
Le principali novità:
- Revisione obbligatoria dello stato patrimoniale anche per imprese piccole, non complesse e captive.
- Controlli estesi su altri elementi della relazione sulla solvibilità e condizione finanziaria.
- Condizioni più rigorose per l’uso dell’aggiustamento per la volatilità, per garantire una rappresentazione più prudente dei rischi.
- Valutazione degli effetti degli spread di credito, per una maggiore aderenza alla realtà dei mercati.
- Ruolo centrale dell’IVASS, che dovrà adottare la normativa secondaria entro 180 giorni dall’entrata in vigore dei decreti attuativi.