Insights
Global | Publication | September 2025
Contesto normativo
La Legge 14 marzo 2025, n. 35, entrata in vigore il 12 aprile 2025, ha modificato profondamente l’art. 2407 c.c., introducendo:
Tuttavia, il legislatore non ha previsto una disciplina transitoria, lasciando spazio a interpretazioni giurisprudenziali divergenti.
Tribunale Roma, 29 giugno 2025: ha rigettato un reclamo rispetto a un provvedimento di sequestro, respingendo l’argomento difensivo relativo alla retroattività della riforma dell’art. 2407 c.c., affermando che la limitazione della responsabilità non si applica ai fatti anteriori all’entrata in vigore della legge. In particolare, il Tribunale di Roma ha affermato che a legge di riforma del comma secondo dell’art. 2407 co.2 c.c. ha “natura prettamente sostanziale, introducendo… non un diverso criterio di liquidazione del danno… quanto piuttosto una vera e propria limitazione, sul piano quantitativo, del diritto stesso vantato dalla società nei confronti del sindaco che sia colposamente venuto meno ai doveri dei quali era gravato”.
Orientamenti giurisprudenziali a confronto
Si segnala che l’orientamento giurisprudenziale non è univoco sul punto: il Tribunale di Bari, con ordinanza in data 24 aprile 2025, ha, invece, ritenuto applicabile retroattivamente il tetto risarcitorio, qualificando la norma come procedimentale, in quanto incide solo sulla quantificazione del danno.
Publication
Afghanistan’s power sector is the cornerstone of the country’s economic development agenda, underpinning ambitions of industrialisation, economic growth and improved living standards. Despite the abundant resources - including hydropower, solar, wind and gas - Afghanistan continues to face energy access challenges.
Subscribe and stay up to date with the latest legal news, information and events . . .
© Norton Rose Fulbright LLP 2025