Publication
Motor Finance Redress: The Way Ahead
On August 1, 2025, the UK Supreme Court delivered its long-awaited judgment in Hopcraft v Close Brothers Limited and on 3 August the FCA announced it would consult on a redress scheme.
Global | Publication | October 2025
Corte d’Appello di Bologna, Sentenza n. 1424/2025
Una recente pronuncia della Corte d’Appello di Bologna ha riportato al centro dell’attenzione un tema delicato: la responsabilità della compagnia assicurativa per gli atti illeciti compiuti dal proprio agente. Il caso riguarda un cliente storico che, fidandosi del suo intermediario, ha versato oltre € 105.000 per integrare alcune polizze assicurative. Peccato che quei soldi non siano mai arrivati a destinazione.
La vicenda e la decisione della Corte d’Appello
Il cliente aveva da anni un rapporto fiduciario con l’agenzia e il suo rappresentante. Quando ha scoperto che i versamenti effettuati tramite assegni non risultavano accreditati su alcuna polizza, ha agito in giudizio contro l’agente, l’agenzia e la compagnia assicurativa, chiedendo il risarcimento del danno.
In primo grado, il Tribunale aveva riconosciuto il danno, ma aveva limitato la responsabilità della compagnia al 40%, attribuendo al cliente una “colpa concorrente” per aver accettato modalità di pagamento ritenute “anomale”.
La Corte ha ribaltato questa impostazione. Ha ritenuto che il comportamento del cliente non fosse affatto anomalo, ma coerente con le prassi consolidate dell’agenzia. Nessuna collusione, nessuna consapevole acquiescenza: solo fiducia mal riposta.
La Corte ha quindi:
La decisione è significativa perché esclude il concorso di colpa del danneggiato, sottolineando che la fiducia riposta nell’agente, in assenza di segnali evidenti di irregolarità, non può essere considerata imprudente. La compagnia è stata condannata al pagamento dell’intero importo, con diritto di manleva nei confronti dell’agente e della società intermediaria.
Publication
On August 1, 2025, the UK Supreme Court delivered its long-awaited judgment in Hopcraft v Close Brothers Limited and on 3 August the FCA announced it would consult on a redress scheme.
Publication
The Regional Court of Munich (LG München I) has issued a landmark judgment in GEMA v OpenAI (Case No. 42 O 14139/24), holding that the use of copyrighted song lyrics for training generative AI models without a licence violates German copyright law.
Publication
Songa Product and Chemical Tankers III AS v Kairos Shipping II LLC [2025] EWCA Civ 1227 (07 October 2025) has clarified the extent of the obligation on the Charterer to redeliver a vessel following the termination of a Barecon 2001 charter and of the Owner’s right to require it to be redelivered to a port “convenient to them”.
Subscribe and stay up to date with the latest legal news, information and events . . .
© Norton Rose Fulbright LLP 2025