
Publication
Giurisprudenza | IVASS e sanzioni per ritardi e contrarietà ai principi di correttezza e diligenza
IVASS e sanzioni per ritardi e contrarietà ai principi di correttezza e diligenza: il Consiglio di Stato conferma la linea dura
Global | Publication | agosto 2025
Giurisprudenza
Il caso: A pochi giorni dall’esecuzione dello sfratto per morosità, la conduttrice stipula una polizza per coprire i danni materiali all’immobile locato. Il giorno prima dello sfratto, un incendio danneggia l’immobile. La proprietaria agisce in giudizio contro la conduttrice e la compagnia assicuratrice per ottenere il risarcimento.
Le sentenze di merito: Il Tribunale di Monza accoglie la domanda contro l’assicurazione, ritenendo che la polizza fosse stipulata per conto della proprietaria. La Corte d’Appello di Milano riforma la decisione, ritenendo valida una clausola per cui “le azioni, le ragioni e i diritti nascenti dalla polizza” spettavano al contraente; tale clausola era, secondo la Corte d’Appello, opponibile all’assicurata e lecita ai sensi dell'art. 1932 c.c. che non contempla l’art. 1891, comma 2, c.c. tra le disposizioni inderogabili se non a favore dell’assicurato.
La Cassazione: Cassazione n. 16787/2025, dopo aver analizzato i diversi orientamenti giurisprudenziali, dichiara nulla la clausola che esclude l’assicurato (in questo caso la proprietaria) dalla possibilità di partecipare alla stima del danno e di agire per ottenere l’indennizzo. Secondo la Corte, tale clausola è in contrasto con la natura indennitaria dell’assicurazione contro i danni e con il ruolo centrale dell’assicurato quale titolare dell’interesse protetto.
Principio di diritto: “nell’assicurazione contro i danni per conto altrui è nulla la clausola che neghi all’assicurato – nella specie, accordandoli al solo contraente – la facoltà di partecipare alle operazioni di stima del danno e la liquidazione dell’indennizzo e, in ogni caso, il diritto di agire in giudizio per ottenere il pagamento”.
Publication
IVASS e sanzioni per ritardi e contrarietà ai principi di correttezza e diligenza: il Consiglio di Stato conferma la linea dura
Subscribe and stay up to date with the latest legal news, information and events . . .
© Norton Rose Fulbright LLP 2025