
Publication
Essential Corporate News – Week ending 23 May 2025
The Companies and Limited Liability Partnerships (Annotation) Regulations 2025 and an accompanying Explanatory Memorandum were published on 14 May 2025.
Publication | 14 marzo 2016
In data 4 marzo 2016 l’IVASS ha emanato il provvedimento n. 43 che modifica ed integra il Provvedimento IVASS n. 18 del 5 agosto 2014. L’originario provvedimento stabiliva il “criterio per il calcolo dei costi e delle eventuali franchigie sulla base dei quali vengono definite le compensazioni tra imprese di assicurazione nell’ambito della procedura di risarcimento diretto”. È stato modificato e razionalizzato l’insieme delle informazioni richieste alle imprese tramite l’utilizzo del sistema Infostat della Banca d’Italia come piattaforma di trasmissione. Nello specifico, per quanto attiene alla tempistica del calcolo, la determinazione delle compensazioni viene posticipata al 31 marzo dell’esercizio successivo con lo scopo di ottenere una misura più rappresentativa dei flussi dell’esercizio di riferimento. Di conseguenza è stato anche rivisto il periodo temporale su cui calcolare gli importi minimi e massimi dei pagamenti considerati per il calcolo degli incentivi, allineando anche questo all’esercizio di riferimento.
Si veda il link al sito dell’ Ivass
In data 10 marzo 2016 l’IVASS ha pubblicato una lettera al mercato con la quale ha comunicato di aver istituito un’indagine di periodicità almeno annuale al fine di rilevare le informazioni sulle coperture assicurative, relative sia alle strutture sanitarie, pubbliche e private, sia al personale sanitario. Sono state disposte due distinte rilevazioni che prevedono tempi differenziati di acquisizione dei dati: sulle coperture per r.c. medica relativa a rischi localizzati sul territorio italiano e sulle polizze sottoscritte dal personale sanitario per i rischi da r.c. medica. Istruzioni di dettaglio sulla trasmissione dei dati sono contenute nel Manuale applicativo.
Si veda il link al sito dell’IVASS
In data 29 febbraio 2016 l’IVASS ha pubblicato una lettera al mercato con cui ha chiesto alle imprese di assicurazione di verificare la correttezza delle proprie informazioni contenute nell’anagrafica delle gestioni separate costituita presso l’IVASS e aggiornata dalle imprese in base a quanto stabilito dal Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011 (articolo 5, comma 4). La verifica e l’invio delle suddette comunicazioni devono essere effettuate entro il 31 marzo 2016.
Si veda il link al sito dell'IVASS
Prosegue al Senato la discussione del Ddl concorrenza, anche in relazione alle norme in materia di assicurazione r.c. auto.
In particolare, in data 9 marzo i relatori Luigi Marino e Salvatore Tomaselli hanno presentato un emendamento al Ddl concorrenza che incide sulle disposizioni in tema di sconto obbligatorio, che avevano suscitato dubbi sulla compatibilità con il principio della libertà tariffaria. In base alla nuova proposta, gli sconti dovrebbero essere determinato dalle Compagnie nell’ambito dei processi di costruzione della tariffa, in base ai criteri e alle modalità che l’IVASS dovrebbe definire.
Tali sconti, secondo la proposta, si applicheranno nei casi di ispezione del veicolo, installazione della scatola nera, installazione di dispositivi di alcoltest che impediscano l’accensione del veicolo se sono ecceduti i limiti di tasso alcolemico. E’ previsto inoltre uno sconto “aggiuntivo e significativo”, sempre da calcolare con i criteri demandati all’IVASS, per gli automobilisti virtuosi nei quattro anni precedenti, che risiedano nelle province a maggiore tasso di sinistrosità e con premio medio più elevato, ed installino la scatola nera.
Si veda il link al sito del Senato
Publication
The Companies and Limited Liability Partnerships (Annotation) Regulations 2025 and an accompanying Explanatory Memorandum were published on 14 May 2025.
Publication
In a recent decision, Matco Tools Corporation v. Canada (Attorney General), the Federal Court has overturned a Commissioner of Patents (the Commissioner) decision regarding a patent applicant failing to meet the “due care” standard in the context of an unpaid maintenance fee.
Subscribe and stay up to date with the latest legal news, information and events . . .
© Norton Rose Fulbright LLP 2025