
Publication
Navigating international trade and tariffs
Impacts of evolving trade regulations and compliance risks
Global | Publication | September 2025
Con l’ordinanza n. 22388 del 4 agosto 2025, la Corte di Cassazione ha cassato con rinvio una sentenza d’appello che aveva escluso il nesso causale tra un’infezione post-trasfusionale e il decesso del paziente, senza fornire una motivazione adeguata.
Il principio di diritto
La Suprema Corte ha ribadito che, in presenza di concause del decesso, il semplice riferimento a una patologia preesistente o concomitante non è sufficiente per escludere il nesso eziologico con l’evento lesivo principale. Il giudice deve motivare specificamente la prevalenza dell’una o dell’altra causa, secondo il criterio del “più probabile che non”. Inoltre, quando il giudice si discosta dalle conclusioni del consulente tecnico d’ufficio (CTU), deve farlo con una motivazione chiara, logica e fondata, evitando affermazioni generiche o apodittiche.
Il caso concreto
Secondo la Cassazione, la motivazione della Corte d’appello era solo apparente, basata su una descrizione generica delle condizioni cliniche del paziente e priva di un’adeguata analisi tecnica: la CTU non può essere disattesa senza una valutazione tecnica alternativa e motivata.
In conclusione, il giudice può disattendere le conclusioni del CTU, ma solo se:
Publication
Impacts of evolving trade regulations and compliance risks
Publication
As the UK’s Office of Financial Sanctions Implementation (OFSI) proposes reforms to its civil enforcement processes for financial sanctions and geopolitical developments impacting sanctions regimes continue at pace, sanctions remain a key area of focus not only for UK regulators in the context of enforcement, but also in a number of cases before the English Courts.
Subscribe and stay up to date with the latest legal news, information and events . . .
© Norton Rose Fulbright LLP 2025